Cipresso (Cupressus sempervirens)

Un cipresso nel contesto vegetale di Villa Crivelli Pusterla a Limbiate (Fototeca ISAL, fotografia di Anna Zaffaroni)
Un cipresso nel contesto vegetale di Villa Crivelli Pusterla a Limbiate (Fototeca ISAL, fotografia di Anna Zaffaroni)

 

Originario dei Paesi mediterranei orientali e introdotta in Italia ai tempi dei Fenici, il cipresso è oggi un’essenza vegetale molto diffusa nei giardini di delizia lombardi e nel tessuto nazionale naturalizzato. Il cipresso, infatti, è considerato un’essenza arborea caratteristica dell’Italia mediterranea.

Continua
Il viale d’ingresso alla “Corte nobile”, che collegava Villa Crivelli Pusterla alla città di Limbiate, venne dotato di un filare di cipressi (Cupressus sempervirens) oggi totalmente scomparso. A rammentare quella significativa presenza rimangono oggi alcuni esemplari di questa conifera di fronte ai padiglioni interni dell’ex ospedale psichiatrico provinciale.
I cipressi all’interno di ciò che resta del giardino romantico della villa, ampiamente trasformato tra la fine dell’Ottocento e nel corso del Novecento, presentano una forma piramidale, a fiamma e i loro rami sono eretti e appressati al tronco. La chioma infatti si presenta strettamente affusolata e protesa verso l’alto. Si tratta di una specie monoica: i fiori maschili, giallastri, si trovano all’apice dei rametti, mentre quelli femminili hanno una colorazione brunastra. Le foglie squamiformi, di colore verde cupo, sono disposte su quattro file. I frutti, invece, sono detti coni e possiedono un colore verde chiaro quasi argentato che, quando sono immaturi, presentano squame appressate, mentre quando sono giunti a maturità, lignificano e le squame si aprono per lasciare cadere a terra i semi.
La corteccia, grigio bruna, presenta lunghe fessure. Il legno è molto duro ed era usato dalle popolazioni mediterranee per costruzioni di ogni genere ed era apprezzato per la fabbricazione di mobili, poiché l’odore aromatico del legno è un naturale tarmicida.
Secondo alcuni autori antichi, le piantagioni di cipresso purificano l’aria e i medici orientali consigliavano alcuni malati di visitare l’isola di Creta, dove queste piante erano molto abbondanti.
Le foglie e i frutti contengono un olio essenziale molto aromatico con cui i Romani preparavano profumi. La tintura di cipresso, in infusi o decotti, ancora oggi, è impiegata per la cura e protezione dei capillari, mentre l’essenza dei rami è utile come sedativo per la tosse.
Il cipresso è sempre stato considerato un albero funebre, come ricordano diversi poeti greci e latini.
Ovidio racconta nelle “Metamorfosi” che il giovane Ciparisso, uccise per errore il cervo dalle corna d’oro, suo inseparabile compagno. Disperato decise di morire anche lui e chiese agli dei solo un privilegio dopo la morte: di poter mostrare un lutto eterno e venne così mutato nell’albero che porta il suo nome.
Questo simbolismo funerario non trova riscontro in Oriente, dove, per il suo aspetto vagamente fallico, è considerato l’albero della fertilità. Era anche l’immagine vegetale dell’immortalità a causa delle foglie persistenti tipiche dei sempreverdi e del legno considerato incorruttibile, nel quale erano stati intagliati la freccia di Eros, lo scettro di Zeus e la mazza di Ercole.
Nei secoli passati la diffusione di file di cipressi per indicare i viali che conducevano alle ville di delizia e alla dimore storiche nobiliari lombarde fu importato dalla Toscana, dall’area del lago di Garda e dal Veronese, dove i cipressi storicamente adornavano con eleganza i poggi e viali d’ingresso.